La pretesto di Piergiorgio ci fa capire certi meccanismi psichici per i quali certe influenze negative ovvero disequlibrate assorbite dai genitori possano inalveare l’affettivita dell’adulto canto relazioni amorose malate, ovverosia malgrado ad incapricciarsi di persone ‘negative o sbagliate’.
Nel movimento dell’analisi evo sporgente il ‘complesso materno’ di Piergiorgio, contraddistinto dalla spirito di un babbo invece inidoneo di far emergere l’Edipo, ovvero il bramosia inconscio, libidinoso ed affettivo, che il bambino/a nutre contro il genitore di sessualita addotto. Nel accidente del maschietto il papa esercita una responsabilita di ‘castrazione protettiva’, giacche sopra parole povere esprime il comunicazione: “la mamma NO, tutte le altre SI’”.
Il papa durante l’adolescenza di Piergiorgio aveva consumato un tempo di psicastenia, e corrente lo avevo reso particolarmente iroso, punitivo, testardo. Oltre a cio Piergiorgio assisteva a continui litigi, qualche volta feroci in mezzo a i genitori, e la mamma rifletteva sopra di lui tutta la sua disgrazia. La carica del babbo dovrebbe fondarsi nel dimostrare al fanciullo il suo tenerezza in la origine, mediante metodo che l’attaccamento automatico del ragazzo canto la madre declina, viene superato. Nel contempo il papa dovrebbe accrescere una rapporto cordiale insieme il frutto particolarmente nel tempo adolescenziale. Purtroppo, il genitore di Piergiorgio durante quanto fosse un bravissimo uomo periodo addirittura un psicastenico, collerico e testone. Il garzone, dato che adolescente, rimaneva involontariamente affezionato ad una immagine fanciullesco della madre irraggiungibile e ambivalente, ossia una fonte INSODDISFACIBILE, continuamente lamentosa, vittimista, invidiosa di chiunque… Una origine di attuale varieta fa toccare il frutto impedito di soddisfarla da parte a parte il consueto relazione d’amore madre-figlio, percio il piccolo non si sente amato affinche non vede per niente contenta la fonte e verso quanto la ami non riesce per ‘soddisfarla’…
Freud spiega cosicche il piccolo rimuove nell’inconscio il adatto amore osceno contro la origine, al fine di dimenticarlo e di non angosciarsi, tuttavia corrente rimosso se non viene elaborato e vinto, si ripresenta per tutta la vita appena ‘complesso materno’ in quanto diventa perturbante a causa di la coscienza e per le relazioni mediante il prossimo, quantunque il soggetto non abbia coscienziosita di maniera e di quanto tale rimozione possa condizionarlo. Il ‘complesso materno’ di Piergiorgio si collocava nell’incapacita di caldeggiare la origine e nel conoscenza di sbaglio dovuto per tale incapacita, con lo aumento successivo di un’ansia generalizzata incontro tutte le donne e conseguentemente insieme grande sofferenza nelle relazioni sentimentali giacche ebbe indi da adulto. Egli temeva perfino di colpire le donne, di succedere da esse abbandonato accettato, mezzo se queste gli facessero un propensione… cosicche la sua persona sdolcinato fu afflitto, si innmoro di donne molto negative, ovverosia malgrado si faceva soltanto prendere, privo di no un lieto coraggio nel procurarsi la donna di https://hookupdate.net/it/321chat-review/ servizio desiderata, senza contare potersi giammai apprendere affidabile nell’amore (… se non altro magro per in quale momento non fece un abituale cammino psicoterapeutico e psiconalaitico).
La mamma aveva una carattere invece isterica (potremmo dire borderline: ‘quasi psicotica’), e riversava incontro il figlio (il anteriore di quattro figli maschi) una forma di adesione maniacale, troppo protettivo mediante superficie, bensi inetto di fare omaggio a Piergiorgio una vera calma.
La madre piangeva e si lamentava ‘tratralmente’ e instancabilmente sulle spalle del fanciullo sin da qualora questi eta marmocchio. Pur essendo parecchio preferito da entrambi i genitori, Piergiorgio non aveva trovato in essi quell’equilibrio affettivo di cui avrebbbe avuto privazione in incrementare una individualita piuttosto perseverante e armoniosa. Con termini psicoanalitici possiamo riportare che il genitore non era riuscito a agire modo castratore ‘buono’, cioe mezzo quegli perche separa il fanciullo dalla madre e offre un prototipo da uomo esposto al puro, alle altre donne, alla creativita.
Va ulteriormente associato affinche i genitori di Piergiorgio erano infarciti della peggior cultura comune affinche si possa ideare, secondo la che razza di azzeccare i figli e una controversia di ‘buona educazione’. Piergiorgio veniva bislacco dal caposcuola e dalla fonte durante qualunque minima mancanza, eppure prima di tutto quando singolo dei due evo particolarmente agitato (per questi casi non occorreva nemmanco perche Piergiorgio avesse ordinato una mancanza, le fusto le prendeva lo uguale). Certe volte Piergiorgio era atterrito dall’arrivo del caposcuola verso abitazione dietro il attivita. Sarebbe situazione agitato? In quell’istante lo avrebbe picchiato? Sarebbe bastato cosicche la mamma lo avesse incriminato di abitare condizione aspro (oer una qualsivoglia baggianata) e il babbo avrebbe potuto prenderlo per schiaffi e calci… alquanto l’idea di tenuta e che con tal prassi i figli crescono oltre a educati (sic!). Nell’eventualita che dopo non veniva bizzarro veniva compromesso di essere abbandonato, pressappoco sicuramente sopra un collegio, cosicche veniva raccontato dal genitore o dalla origine mezzo una forma di fondazione carceraria. In quale momento i genitori di Piergiorgio mettevano sopra valido questi comportamenti erano del tutto inconsci del male affinche facevano al loro ragazzo e di quanto cio avrebbe transazione la sua attivita futura. Il clima punitivo poteva trasformarsi prontamente per un clima consueto e sereno, verso volte perfino spiritoso, in assenza di giacche Piergiorgio comprendesse la dinamica di queste trasformazioni (queste invero dipendevano dallla ondivaga legame entro i coppia genitori, intensamente aggressiva e incerniata contro profonde incomprensioni reciproche nelle quali non ci addentriamo – va appresso detto giacche negli anni a giungere, dal momento che Piergiorgio divenne maturato – ambedue i genitori non riconobbero mai di averlo balzano numeroso, e condensato ingiustamente… “al vertice qualche sculacciata, in quale momento ci voleva…”). Tuttavia non affare meditare affinche i genitori di Piergiorgio fossero cattivi, erano solo alquanto nevrotici e ignoranti, e pur sbagliando mediante avvenimento di sistemi educativi, l’uno e l’altro volevano alquanto amore al loro figliolo.